Un cammino per gli escursionisti ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere lo spirito e la storia dei luoghi attraversati da Giovanni Bosco e dai suoi ragazzi, accolti in quel rivoluzionario progetto educativo rappresentato dall’Oratorio di Don Bosco.
Il Cammino Don Bosco, promosso da Città Metropolitana di Torino, Comune di Chieri e Famiglia Salesiana, è stato realizzato dall’ASD Nordic Walking Andrate nell’ambito del Progetto Strade di Colori e Sapori.
“Siccome poi facevamo frequenti camminate in luoghi anche lontani, così io ne descriverò una fatta a Superga, da cui si conoscerà come si facevano le altre. Raccolti i giovani nel prato e dato loro tempo di giuocare alquanto alle bocce, alle piastrelle, alle stampelle, si suonava un tamburo, quindi una tromba che segnava la radunanza e la partenza. Si procurava che ognuno ascoltasse la messa e poco dopo le 9 partimmo alla volta di Superga. Chi portava canestri di pane, chi cacio o salame o frutta od altre cose necessarie per quella giornata. Si osservava silenzio sin fuori delle abitazioni della città, di poi cominciavano gli schiamazzi, canti e grida, ma sempre in fila e ordinati”.




